Page 70 - 18 KARATI GOLD&FASHION 231
P. 70

   Di seguito i link dello studio "GRP gioielli"
The links of “GRP gioielli” studio are listed below: www.facebook.com/robertapisanu.studio www.instagram.com/grp_gioielli/
E’ stato l’incontro con una nota filigranista sarda, Amalia Pirino, a stimolare l’interesse di GIOVANNA ROBERTA PISANU nei confronti del settore orafo, al punto da convincerla a iscriversi nel 1983 al corso di Formazione Regionale di Oreficeria presso il Centro di formazione professionale En. A.I.P di Macomer (Nuoro). Dopo la formazione di base, apre un piccolo laboratorio a Bolotana
(Nu), nel quale ha modo di sperimentare la sua creatività unita alle tecniche dell'arte orafa e alla gestione delle varie fasi di lavoro. Alla fine degli anni ‘80 si trasferisce a Roma, dove riesce a ottenere l’idoneità per l’iscrizione alla Scuola dell’Arte della Medaglia, dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Nei tre anni di frequenza della Scuola inizia a ristudiare il disegno per riportarlo alla modellazione di micro sculture a basso rilievo come medaglie e monete, o a tutto tondo come targhe, coppe, trofei. Nello stesso periodo mette a frutto l’esperienza maturata nel suo praticantato presso il laboratorio orafo romano della scultrice Isabella Maggiorani. E’ in grado di approfondire altre tecniche di modellazione in cera con diverse caratteristiche, risultanti da una particolare rifinitura e lucidatura degli oggetti in metallo. Ne risulta un “mix di tecniche”, adatte a creare gioielli di un certo volume, che, al contempo, possono essere leggeri e luminosi. L’esperienza
formativa romana si concreta anche mediante la collaborazione con vari laboratori orafi ed argentieri, per i quali realizza esclusivi modelli in cera. In seguito si trasferisce a Bologna dove svolge l’attività orafa nello studio/laboratorio con le proprie linee e la professione di “Modellista Orafa” presso vari laboratori orafi locali, fra cui il noto gioielliere Stefan Hafner. Attualmente la designer è iscritta all’Associazione “Officine di Talenti Preziosi” e fa parte del gruppo K.O.K. “Kollettivo Orafo Kontemporaneo”. E’ in questa occasione che ha avuto modo di conoscere l’ADOR-Associazione Designers Orafi e le sue attività a favore dei Jewelry Designer.
   68





























































































   68   69   70   71   72