Page 74 - 18 KARATI GOLD&FASHION 231
P. 74
CORSI DI DESIGN INDUSTRIALE DEDICATI AL SETTORE ORAFO
Chiarimenti della Ue
I corsi di design industriale per il settore orafo, organizzati da Confartigianato Arezzo, sono rivolti ad illustrare le funzionalità della nuova versione del modellatore CAD 3D Rhinoceros 8.0 versione Windows, applicate alla gioielleria. I corsi, aperti a modellisti, designer, dipendenti di imprese orafe e studenti interessati di ogni parte d’Italia, rappresentano una preziosa occasione per conoscere ed approfondire le nuove opportunità di modellazione offerte dall'ultima versione del software Rhinoceros 8.0.
Il software può essere efficacemente integrato con strumenti di modellazione avanzati come le UDT (Universal Deformation Technology), le SubD (Superfici di suddivisione) per la modellazione organica, la modellazione parametrica con Grasshopper ed attraverso l’impiego di plugin specifici per la realizzazione di pavè di
pietre su polisuperfici.
I corsi, pomeridiani, hanno una durata ciascuno di 40 ore e sono svolti in modalità online su piattaforma web attraverso lezioni della durata di 4 ore con cadenza settimanale.
In autunno si svolgerà il corso base dedicato a coloro che vogliano avvicinarsi all'apprendimento del software di modellazione per il settore orafo, mentre in primavera si svolge il corso avanzato per coloro che posseggano già una conoscenza di base del funzionamento di Rhinoceros.
I frequentanti dovranno possedere un computer portatile con casse e microfono, oltre ad un altro monitor necessario a visualizzare il desktop del docente.
Alla fine di ciascun corso, agli allievi che avranno prodotto tutte le esercitazioni, sarà rilasciato un attestato di partecipazione McNeel, che certificherà il livello raggiunto. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare Paolo Frusone, coordinatore Orafi di Confartigianato Arezzo: tel. 0575 314285 – paolo.frusone@artigianiarezzo.it (Fonte: Confartigianato Arezzo)
INVESTIMENTI TRANSIZIONE 4.0
Emanato il decreto compensazione dei crediti d’imposta
Dal 29 aprile è possibile trasmettere i modelli di comunicazione per compensare i crediti d’imposta
Su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, è stato emanato il decreto direttoriale del MiMIT riguardante la compensazione dei crediti di imposta per gli investimenti del piano Transizione 4.0, che definisce il contenuto e le modalità di invio dei modelli di comunicazione di dati e informazioni che le imprese devono fornire.
Il provvedimento si era reso necessario per consentire alle imprese la compensazione dei crediti d’imposta, sospesa con
la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 68/E del
12 aprile 2024.
Nello specifico si approvano due diversi modelli di comunicazione dei dati e delle altre informazioni per l'applicazione dei crediti di imposta riguardanti:
a) gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese;
b) gli investimenti in attività
di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
I modelli di comunicazione sono disponibili in formato editabile sul sito istituzionale del Gestore dei servizi energetici (GSE).
72
Per maggiori informazioni e accesso alla modulistica:
a) https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/credito-dimposta-per- investimenti-in-beni-strumentali
b) https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/credito-d-imposta-r-s